YOH FLANG
STAFF
TECNICA
LINK

TORRENTISMO
NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO


- Itinerario 1
Comune di Papasidero Torrente Cassesu

Comune di Papasidero (CS): Località "Cassesu"
Percorso: Forra;
Rientro: pomeriggio;
Tempo totale di percorrenza: 5 ore;
Tempo di percorrenza in forra: 2 ore;
Dislivello totale s.l.m.: 400 mt;
Dislivello totale in discesa: 300 mt;
Tipo di percorso classificazione C.A.I.: difficoltà di tipo "T" (tutti)

Itinerario

Percorso adatto a tutti coloro i quali voglio avvicinarsi per la prima volta a tale attività, ivi compresi i bambini di età non inferiore ad anni 8 e che comunque devono essere sempre accompagnati dai genitori o tutori.
La località è raggiungibile in macchina, si raggiunge l'ingresso della forra dopo circa 5 minuti di trekking.
All'interno di essa troviamo circa sei calate con altezza variabile da un minimo di mt 3 ad un massimo di mt 12. al termine della forra troviamo un guado finale nel fiume Lao, per poi arrivare alla destinazione nel centro storico di Papasidero.

- Itinerario 2
Castiglione-Papasidero percorso di media difficoltà

Comune di Papasidero (CS): Località "Castiglione"
Percorso: Forra;
Rientro: tardo pomeriggio;
Tempo totale di percorrenza: 8 ore;
Tempo di percorrenza in forra: 5 ore;
Dislivello totale s.l.m.: 600 mt;
Dislivello totale in discesa: 400 mt;
Tipo di percorso classificazione C.A.I.: difficoltà di tipo "EA" (escursionisti attrezzati)

Itinerario
Escursione che si effettua per tutta la sua totalità in forra. Tale percorso e totalmente acquatico ad eccezione dei tratti di avvicinamento e di uscita dalla forra. Caratteristica di tale escursione è la presenza di un calata esposta di mt 30 circa.
Per chi vuole partecipare è richiesta la maggiore età, ad eccezione per gli adolescenti di età non inferiore ad anni 14 i quali dovranno essere accompagnati da un genitore o tutore.
Durante la permanenza in forra si eseguono diverse calate che vanno da un minimo di mt 3 ad un massimo di mt 30, si ha anche la possibilità di effettuare dei salti in libertà, cioè senza l'ausilio delle corde, nelle vasche sottostanti.
Per coloro i quali abbiamo già praticato tale sport si applica la stessa procedura per la forra di Ficatorta.

- Itinerario 3
FicaTorta - Verbicaro percorso tecnico

Comune di Verbicaro (CS): Località "FICATORTA"
Percorso: Misto Trekking e Forra;
Rientro: tardo pomeriggio;
Tempo totale di percorrenza: 8 ore;
Tempo di percorrenza in forra: 5 ore;
Dislivello totale s.l.m.: 600 mt;
Dislivello totale in discesa: 400 mt;
Tipo di percorso classificazione C.A.I: difficoltà di tipo "EEA"
(escursionisti esperti attrezzati)


Itinerario

Escursione lungo il costone, dell'omonima valle, che sovrasta la forra sottostante, tale percorso è di facile percorribilità in quanto il sentiero è battuto dai pastori locali, il primo tratto è su un crinale non alberato, mentre il tratto di avvicinamento finale e quasi pianeggiante ed immerso nel bosco.
Per chi vuole partecipare è richiesta la maggiore età, ad eccezione per gli adolescenti di età non inferiore ad anni 14 i quali dovranno essere accompagnati da un genitore o tutore.
Il percorso in forra è prettamente tecnico, ma adatto a tutti coloro i quali che hanno una buona fisicità.
All'interno della forra vengono effettuate circa 12 calate di diverse altezze che variano da un minimo di metri due circa ad un massimo di 20 metri circa. Tutte le manovre vengono eseguite dalle guide e solo per chi ha già praticato tale sport, previo verifica a cura della guida accompagnatrice, è consentita la progressione in autonomia.

INFORMAZIONI VALIDE PER TUTTI GLI ITINERARI SOPRA DESCRITTI

Cosa portare:

- idoneo abbigliamento da trekking;
- costume da bagno;
- due paia di scarpe uno da trekking ed uno riposante
  (quest' ultimo da lasciare in auto);
- borraccia e pranzo a sacco;
- macchina fotografica di tipo subacquea;
- indumenti di ricambio da indossare per il rientro tra cui un telo mare o    accappatoio;
- mantellina antipioggia;
- varie per uso personale.

NB: il materiale tecnico per la progressione, nonché le relative istruzioni per il corretto utilizzo, è fornito dalla guida.

TARIFFE SCONTATE PER SOCI FLANG