FINESTRA DI VOLO E ZONE DI POTENZA
PER STABILIRE LA FINESTRA DI VOLO SI PROCEDE COME DI SEGUITO DESCRITTO:
SI INDIVIDUA LA DIREZIONE DEL VENTO E CI SI POSIZIONA OFFRENDOGLI LE SPALLE, L'APERTURA DELLE BRACCIA SIMBOLEGGIA LA FINESTRA DEL VENTO DOVE LE MANI SONO I DUE PUNTI A NOVANTA GRADI A DESTRA E A SINISTRA, LO ZENIT E' DATO DALLA PORZIONE DI SPAZIO SOPRA LA NOSTRA TESTA .
LA FINESTRA DI VOLO HA LA FORMA DI UN QUARTO DI SFERA.
LA SUA ESTENZIONE E' DUNQUE DI 180°, ED E' LA SUPERFICIE LUNGO CUI SI MUOVE L'AQUILONE, ENTRO TALE FINESTRA LA POSIZIONE CHE ASSUME IL KITE NE DETERMINA LA POTENZA E QUINDI LA TRAZIONE CHE ESSO ESERCITA SUL KITER.
CON POCO VENTO TALE FINESTRA SI RIDUCE NOTEVOLMENTE, ARRIVANDO ANCHE A MISURARE 45° .
L'AQUILONE VA' TENUTO SEMPRE NELLA ZONA CENTRALE DELLA FINESTRA DI VOLO COSI DA POTERLA SFRUTTARE AL MEGLIO, AL DI FUORI DI TALE ZONA IL KITE PRECIPITA .
NELLA FINESTRA DI VOLO SI INDIVIDUANO QUATTRO ZONE SIGNIFICATIVE PER IL VOLO E LA CONDUZIONE DELL 'AQUILONE
ESSE SONO :
LO ZENIT DENOMINATO ANCHE PUNTO ZERO O POSIZIONE DI STALLO, ESSO SI TROVA SOPRA LA TESTA DEL KITER, L'ALA HA POCA TRAZIONE ED E' L'IDEALE PER RIPOSARSI O CAMMINARE .
IL BORDO FINESTRA DETTA ANCHE ZONA NEUTRA, E' QUELLA ZONA CHE SI TROVA SUBITO DOPO LO ZENIT, PASSA SOPRA LA TESTA DEL KITER PER CIRCA 45° PRIMA DI ARRIVARE AL CENTRO FINESTRA, E' LA ZONA DOVE SI FA' ATTERRARE O DECOLLARE L'ALA .
IL CENTRO FINESTRA E' LA ZONA DI MASSIMA TRAZIONE DEL KITE CON LE LINEE CHE FORMANO 45° RISPETTO ALL'ACQUA.
PORTANDO L'ALA DAL BORDO FINESTRA VERSO IL CENTRO FINESTRA SI OTTIENE UN AUMENTO PROGRESSIVO DELLA POTENZA GENERATA DAL VENTO .
LA POWER ZONE E' LA ZONA DI MASSIMA POTENZA DEL KITE, E' POSIZIONATA AL CENTRO ED IN BASSO DELLA FINESTRA DI VOLO.
|