YOH FLANG
STAFF
TECNICA
LINK

TECNICA PRONTO SOCCORSO

 


SHOCK

 

Segni e sintomi:

  • Agitazione e ansia

  • Polso debole e rapido

  • Cute fredda e sudata

  • Sudorazione eccessiva

  • Pallore o cianosi

  • Respirazione affaticata, superficiale e rapida

  • Sguardo spento, pupille dilatate

  • Nausea

  • Ipotensione stabile o in fase di calo

  • Perdita di conoscenza

Trattamento:

  1. Mantenere le vie aeree libere e somministrare ossigeno

  2. Controllare le emorragie

  3. Sollevare gli arti inferiori se compatibile con il trauma subito

  4. Controllare le fratture

  5. Non essere bruschi

  6. Mantenere il calore corporeo togliendo la muta e coprendo l'infortunato

  7. Mantenere la posizione supina o seduta

  8. Controllare battito, respirazione e pressione sanguigna

  9. Non permettere di mangiare o bere

CASI SPECIFICI DI SHOCK

Shock emorragico:
è causato dalla diminuzione di sangue a causa di un'emorragia.
Chiamare i servizi d'emergenza, controllare l'emorragia e facilitare l'afflusso di sangue agli organi vitali sollevando le gambe dell'infortunato.

Shock anafilattico:
è causato da una reazione eccessiva ad una sostanza entrata in contatto con il nostro corpo (farmaci, alimenti, punture di animali, ecc.).
Chiamare i servizi d'emergenza, somministrare i medicinali appropriati se in possesso della vittima e facilitare l'afflusso di sangue agli organi vitali sollevando le gambe dell'infortunato.

Shock insulinico:
è causato da carenza di glucosio nel cervello che può portare a danni permanenti. Nella fase iniziale si manifesta con debolezza seguita da perdita di conoscenza.
Segni:
 Cute pallida e sudorazione eccessiva
 Vertigini
 Polso rapido
 Incapacità di rispondere a domande semplici
 Perdita di conoscenza, convulsioni, Coma
Trattamento:
 somministrare zucchero
 se provvisto di farmaco somministrarglielo
 far ingerire carboidrati

 

 
Per tutte le altre informazioni contatta il nostro staff.